Estrazione dente del giudizio: come funziona?
L’estrazione del dente del giudizio è un intervento odontoiatrico necessario quando il dente non ha spazio sufficiente per erompere correttamente o quando provoca dolore, infiammazioni o disallineamenti dentali. L’operazione può variare da una semplice rimozione a una chirurgia più complessa, a seconda della posizione del dente e del suo livello di inclusione.
✔ Valutazione iniziale con esami radiologici – Prima di procedere, effettuiamo radiografie digitali o TAC 3D, strumenti essenziali per valutare la posizione esatta del dente e pianificare un’estrazione mirata e sicura.
✔ Anestesia e sedazione per il massimo comfort – L’intervento avviene sotto anestesia locale, ma per pazienti più ansiosi è possibile optare per la sedazione cosciente, che elimina qualsiasi stato di tensione.
✔ Estrazione minimamente invasiva – Se il dente è completamente erotto, viene rimosso con tecniche standard. Nei casi di inclusione ossea o gengivale, eseguiamo piccole incisioni per facilitare l’estrazione, riducendo al minimo il trauma ai tessuti circostanti.
✔ Punti di sutura e fase di guarigione – Se necessario, applichiamo punti di sutura riassorbibili per favorire la cicatrizzazione, garantendo un decorso post-operatorio più rapido.
Presso Montagna Studi Dentistici, l’estrazione dente del giudizio a Verona viene eseguita con strumenti di precisione e tecniche moderne, riducendo disagi e complicazioni per una guarigione ottimale.






Estrarre dente del giudizio: costo
Il costo dell’estrazione del dente del giudizio può variare in base a diversi fattori, come la difficoltà del caso, la posizione del dente e il tipo di tecnica utilizzata.
✔ Tipologia di estrazione – L’estrazione può essere semplice (quando il dente è già erotto e facilmente accessibile) o chirurgica (quando è incluso nell’osso o coperto da gengiva). La seconda opzione è più complessa e, di conseguenza, più costosa.
✔ Strumentazione e tecnologie avanzate – Nel nostro studio utilizziamo chirurgia piezoelettrica, un metodo che riduce il trauma sui tessuti molli e ossei, favorendo una guarigione più veloce e meno dolorosa.
✔ Scelta dell’anestesia o della sedazione – Se il paziente desidera sedazione cosciente, il costo del trattamento può variare, ma garantisce un’esperienza senza ansia e stress.
✔ Numero di denti estratti – Se devono essere rimossi più denti del giudizio, possiamo pianificare un’unica seduta per ottimizzare costi e tempi di recupero.
Per garantire un accesso equo alle cure, offriamo piani di pagamento personalizzati. Contattaci per un preventivo dettagliato per la tua estrazione dente del giudizio a Verona e scopri la soluzione più adatta a te.
Dente del giudizio: dolore
Molti pazienti temono che l’estrazione del dente del giudizio possa essere dolorosa, ma grazie alle moderne tecniche odontoiatriche, l’intervento è praticamente indolore. Il fastidio post-operatorio è gestibile con semplici accorgimenti e dura solo pochi giorni.
✔ Assenza di dolore durante l’intervento – Grazie all’anestesia locale o alla sedazione cosciente, il paziente non avverte alcun dolore durante la procedura.
✔ Fastidio post-operatorio controllabile – Dopo l’estrazione, è normale provare una leggera pressione o sensibilità, che può essere alleviata con antidolorifici prescritti dal dentista.
✔ Rimedi per un recupero rapido – Applicare impacchi di ghiaccio, evitare cibi troppo caldi o duri e riposare adeguatamente favorisce una guarigione più confortevole.
✔ Durata del dolore – Il fastidio post-operatorio è più intenso nelle prime 48 ore, per poi diminuire progressivamente fino alla scomparsa completa entro una settimana.
Nel nostro studio, seguiamo ogni paziente con un protocollo di gestione del dolore personalizzato, offrendo supporto costante per un recupero senza stress. Se hai bisogno di un’estrazione dente del giudizio a Verona, affidati alla nostra esperienza per un intervento sicuro e senza dolore.

La Dott.ssa Livia Montagna è il cuore pulsante di Montagna Dentisti del Veronese, continuando una tradizione familiare che dal 1947 si dedica alla salute orale. Odontoiatra esperta, è Direttore Sanitario della sede di Bovolone e guida un team multidisciplinare con competenza e passione. Il suo approccio coniuga innovazione tecnologica ed esperienza consolidata, garantendo trattamenti efficaci e personalizzati. Crede nell’importanza di un rapporto di fiducia con il paziente, offrendo cure odontoiatriche di alta qualità in un ambiente accogliente e professionale. Il suo obiettivo? Rendere ogni sorriso sano e armonioso, con percorsi di cura su misura.

Specialista in Ortognatodonzia,
Provider Platinum Elite II Invisalign,
Master di II livello in Chirurgia Orale e Implantologia.

Master di II livello in Chirurgia Orale e Implantologia


Dente del giudizio: sintomi
I denti del giudizio possono erompere correttamente senza causare problemi, ma spesso la loro crescita è accompagnata da fastidi e complicazioni che rendono necessaria una visita dal dentista. Quando i denti del giudizio non hanno spazio sufficiente per emergere o crescono in posizione scorretta, possono provocare sintomi spiacevoli che non devono essere sottovalutati.
✔ Dolore localizzato e gonfiore – Uno dei segnali più comuni è un dolore nella parte posteriore della bocca, spesso accompagnato da gonfiore gengivale e difficoltà nella masticazione. Questo accade perché il dente può premere contro i denti vicini o svilupparsi in modo parziale, lasciando esposta solo una parte della corona.
✔ Infiammazione gengivale e sanguinamento – Se il dente non erompe completamente, la gengiva circostante può infiammarsi, diventando arrossata e sensibile. In alcuni casi, il sanguinamento gengivale può essere un chiaro segnale di infezione o pericoronite (un’infiammazione del tessuto gengivale intorno al dente del giudizio).
✔ Difficoltà ad aprire la bocca e dolore alla mandibola – La pressione esercitata dal dente del giudizio in crescita può provocare rigidità nella mascella e difficoltà ad aprire completamente la bocca. Questo sintomo è particolarmente evidente al mattino o dopo lunghi periodi di inattività mandibolare.
✔ Infezioni ricorrenti e alitosi – Se il dente del giudizio rimane parzialmente coperto dalla gengiva, si crea uno spazio difficile da pulire, favorendo l’accumulo di batteri e detriti alimentari. Questo può causare infezioni gengivali ricorrenti, alito cattivo e un sapore sgradevole in bocca.
Se stai riscontrando uno o più di questi sintomi, è importante intervenire tempestivamente per evitare complicazioni come cisti, danni ai denti vicini o infezioni più profonde. Prenota una visita nel nostro studio per valutare la necessità di un’estrazione dente del giudizio a Verona e ricevere un trattamento su misura.
Estrazione denti del giudizio: gonfiore
Dopo l’estrazione di un dente del giudizio, è normale che si verifichi un gonfiore post-operatorio, soprattutto nei casi più complessi. Questo fenomeno è una risposta naturale dell’organismo al trauma chirurgico e può variare in intensità a seconda della posizione del dente, della difficoltà dell’estrazione e delle condizioni generali del paziente.
✔ Impacchi di ghiaccio per ridurre l’infiammazione – Il metodo più efficace per limitare il gonfiore nelle prime 24-48 ore è l’applicazione di impacchi di ghiaccio sulla guancia. Il freddo aiuta a ridurre l’infiammazione e a controllare il dolore. È consigliato applicare il ghiaccio a intervalli di 10-15 minuti, facendo una pausa tra un’applicazione e l’altra.
✔ Dieta morbida e idratazione – Dopo l’intervento, è fondamentale evitare cibi duri o troppo caldi, che potrebbero irritare la zona trattata e aumentare l’infiammazione. Optare per alimenti morbidi come yogurt, vellutate, frullati e purè facilita la guarigione e riduce il rischio di fastidi. Mantenere un’adeguata idratazione aiuta inoltre a favorire il recupero.
✔ Riposo e attenzione ai movimenti – È importante evitare sforzi fisici intensi e movimenti bruschi per almeno 48 ore dopo l’intervento. Attività come sollevamento pesi o sport possono aumentare la pressione sanguigna e, di conseguenza, il gonfiore. Un adeguato riposo permette al corpo di concentrarsi sulla guarigione.
✔ Uso di farmaci antinfiammatori e antidolorifici – Se il gonfiore è particolarmente evidente o accompagnato da fastidio, il dentista può prescrivere farmaci antinfiammatori o antidolorifici per alleviare il disagio e accelerare il recupero. Seguire scrupolosamente le indicazioni terapeutiche aiuta a controllare l’infiammazione e a prevenire complicazioni.
In genere, il gonfiore raggiunge il suo picco massimo entro 48 ore dall’estrazione per poi diminuire gradualmente nei giorni successivi. La maggior parte dei pazienti nota un miglioramento significativo entro 3-5 giorni, con una guarigione completa nell’arco di una settimana.
Nel nostro studio ci prendiamo cura dei pazienti anche nella fase post-operatoria, fornendo tutte le indicazioni necessarie per un recupero senza complicazioni. Se hai bisogno di un’estrazione dente del giudizio a Verona, affidati ai nostri specialisti per un intervento sicuro, indolore e con una guarigione rapida.









Quando è necessario estrarre il dente del giudizio?
Non sempre il dente del giudizio deve essere rimosso, ma in molti casi la sua estrazione è necessaria per prevenire problemi futuri. Ecco le situazioni più comuni in cui il dentista potrebbe consigliare l’intervento:
✔ Crescita inclinata o orizzontale – Se il dente del giudizio cresce in modo scorretto, può spingere contro i denti vicini, causando disallineamento o dolore.
✔ Dente incluso o parzialmente erotto – Quando il dente rimane intrappolato nella gengiva o emerge solo in parte, può favorire infezioni e infiammazioni gengivali.
✔ Carie o infezioni frequenti – A causa della loro posizione posteriore, i denti del giudizio sono difficili da pulire e spesso sviluppano carie o infezioni gengivali croniche.
✔ Dolore persistente e gonfiore – Se il dente del giudizio provoca fastidio costante o difficoltà nella masticazione, l’estrazione diventa la soluzione più indicata.
Una diagnosi precoce permette di intervenire prima che insorgano complicazioni più serie. Se sospetti di avere problemi con il dente del giudizio, prenota una visita per un’estrazione dente del giudizio a Verona con il nostro team di specialisti.
Dente del giudizio e mal di testa: c’è un collegamento?
Molti pazienti si chiedono se il dente del giudizio possa causare mal di testa e tensione alla mandibola. In effetti, quando questi denti crescono in modo scorretto, possono esercitare pressione sui denti adiacenti e sui muscoli della mascella, portando a:
✔ Tensione muscolare e dolori articolari – Il dente del giudizio può influenzare l’articolazione temporo-mandibolare (ATM), provocando fastidi alla mandibola e mal di testa frequenti.
✔ Infiammazione gengivale e infezioni – Se il dente non erompe completamente, i batteri possono accumularsi nella gengiva circostante, causando infezioni che portano a malessere generale e dolori irradiati.
✔ Spostamento dei denti vicini – La pressione esercitata dai denti del giudizio può alterare l’occlusione, creando tensioni nella muscolatura facciale e mal di testa ricorrenti.
✔ Bruxismo e serramento dei denti – Alcuni pazienti reagiscono inconsciamente al dolore serrando i denti, peggiorando la tensione mandibolare e i mal di testa.
Se soffri di mal di testa persistenti e sospetti che il problema possa derivare dai denti del giudizio, una visita odontoiatrica può chiarire la situazione. Contattaci per valutare se è necessaria un’estrazione dente del giudizio a Verona e trovare la soluzione migliore per il tuo benessere.
La sede si trova nella zona industriale di Sommacampagna facilmente raggiungibile dai paesi limitrofi con la SP 26 da Lugnagnano, Caselle di Sommacampagna, Custoza, Valeggio sul Mincio, San Massimo, Croce Bianca, Sona, Palazzolo, San Giorgio in Salici, Salionze, Sandrà, Castelnuovo del Garda, Bussolengo, Pescantina.
- Da Lugnagnano
Da Lugnagnano: Se arrivi allo studio di Sommacampagna in automobile da Lugnagnano, prendi la SP11 in direzione est verso Sommacampagna. Il percorso è diretto e richiede circa 10 minuti, attraversando strade locali ben segnalate. Seguendo le indicazioni per il centro di Sommacampagna, raggiungerai facilmente il nostro studio dentistico.
- Da Bussolengo
Da Bussolengo, per raggiungere il nostro studio a Sommacampagna in automobile, segui queste semplici indicazioni. Parti da Bussolengo e prendi la SP26 in direzione sud-est verso Sommacampagna. Prosegui per circa 7 km, attraversando la località di Sona. Arrivato a Sommacampagna, segui le indicazioni locali per raggiungere il nostro studio. Il percorso è diretto e ben segnalato, con una durata di circa 10-15 minuti, a seconda del traffico.
- Da Verona
Da Verona: Linea 159 ATV in direzione Valeggio sul Mincio, fermata Sommacampagna centro, a pochi minuti a piedi dallo studio.
- Da Villafranca di Verona
Da Villafranca di Verona: Linea 159 ATV in direzione Verona, fermata Sommacampagna centro, vicino allo studio.
- Dove Parcheggiare
Lo studio dispone di parcheggi comodi nelle vicinanze, con posti auto disponibili in prossimità della struttura.
- Sona: Segui la SP26 in direzione Sommacampagna.
- Villafranca di Verona: Percorri la SP24 fino a Sommacampagna.
- Valeggio sul Mincio: Prendi la SP24 in direzione Sommacampagna.
- Povegliano Veronese: Segui la SP26 verso Sommacampagna.
- Castelnuovo del Garda: Percorri la SP27 e poi la SP26 fino a Sommacampagna.
Si trova in Viale delle nazioni, sulla via principale che collega il casello di Verona sud alla fiera. In prossimità del centro commerciale Adigeo, offre un parcheggio riservato ai pazienti ed è invisibile dalla strada principale. Lo studio risulta facilmente raggiungibile da Castel d’Azzano, Vigasio, Ca di David, Buttapietra, Alpo e dai quartieri della città di Borgo Roma, Santa Lucia, Golosine.
- Da San Giovanni Lupatoto
Da San Giovanni Lupatoto: Percorri la SS434 Transpolesana, esci a Verona Sud e segui per Viale delle Nazioni.
- Da Castel d’Azzano
Da Castel d’Azzano: Prendi la Tangenziale Sud di Verona fino all’uscita “Vigasio – Z.A.I.” poi prosegui su Viale delle Nazioni fino al numero 2.
- Da San Bonifacio
Da San Bonifacio: Prendi un treno regionale per Verona Porta Nuova, poi prosegui in autobus o taxi.
- Da Nogara
Da Nogara: Prendi un treno regionale per Verona Porta Nuova, poi utilizza un autobus o un taxi per raggiungere lo studio.
- Da Verona centro
Da Verona centro: Linea 61 ATV, fermata Viale delle Nazioni, a pochi minuti dallo studio.
- Da San Giovanni Lupatoto
Da San Giovanni Lupatoto: Linea 144 ATV fino a Verona Porta Nuova, poi cambio sulla linea 61 per Viale delle Nazioni.
- Dove Parcheggiare
Lo studio dispone di parcheggio comodo nelle vicinanze con possibilità di sosta in aree adiacenti.
- San Giovanni Lupatoto: Prendi la SS434, poi esci a Verona Sud e segui per Viale delle Nazioni.
- San Martino Buon Albergo: Percorri la SS11, poi prendi la Tangenziale Sud verso Verona Sud.
- Pescantina: Segui la SR12 in direzione Verona e prosegui su Viale delle Nazioni.
- Dossobuono: Prendi la SS62, poi entra in Viale delle Nazioni.
- Negrar: Percorri la SP12, poi prendi la Tangenziale Ovest fino a Verona Sud.
La sede di Bovolone è raggiungibile da Salizzole, Villafontana, Concamarise, San Pietro di Morubio, Cerea, Isola Rizza, Ca’ degli Oppi, Oppeano, Vallese, Roverchiara, Bonavicina.
- Da Villafontana
Se arrivi allo studio di Bovolone in automobile da Villafontana, percorri la SP31 in direzione sud-est verso Bovolone. Il tragitto è diretto e dura circa 15 minuti, passando per strade provinciali ben segnalate. Arrivato a Bovolone, segui le indicazioni locali per raggiungere lil nostro studio.
- Da Salizzole
Se invece parti da Salizzole, prendi la SP33 in direzione nord verso Bovolone. Il percorso è veloce e comodo, con una durata di circa 10-12 minuti in auto. Una volta arrivato a Bovolone, segui la segnaletica per lo studio dentistico.
- Da Verona
Da Verona: Linea 144 ATV in direzione Legnago, fermata Bovolone centro, a pochi minuti a piedi dallo studio.
- Da Legnago
Da Legnago: Linea 144 ATV in direzione Verona, fermata Bovolone centro, vicino allo studio.
- Dove Parcheggiare
Lo studio dispone di parcheggio gratuito comodo di fronte alla struttura, con posti auto disponibili nelle immediate vicinanze. Lo studio dispone di infrastrutture comode e idonee per pazienti con carrozzine e sedie a rotelle.
- Isola Rizza: Segui la SP44, poi svolta sulla SP2 verso Bovolone.
- Salizzole: Prendi la SP21 in direzione Bovolone.
- Cerea: Percorri la SP44, quindi la SP2 fino a Bovolone.
- San Pietro di Morubio: Segui la SP44, poi svolta sulla SP2 verso Bovolone.
- Oppeano: Prendi la SP21, poi la SP2 fino a Bovolone.
La sede si trova nel quartiere della Madonna del Popolo, e facilmente raggoungibile da Dossobuono, Mozzecane, Alpo, Valeggio sul Mincio, Povegliano, Nogarole Rocca, Isola della Scala, Vigasio.
- Da Isola della Scala
Da Isola della Scala: Prendi via Mantovana (SS12) in direzione Verona fino a raggiungere la Tangenziale Sud di Verona. Prendi l’uscita “Vigasio – Z.A.I.” e prosegui su Viale delle Nazioni.
- Da Peschiera del Garda
Da Peschiera del Garda: Percorri la SR11 in direzione Verona e poi prendi la SP24 verso Villafranca.
- Da Verona
Da Verona: Linea 158 ATV in direzione Villafranca, fermata Villafranca centro, a pochi passi dallo studio.
- Da Valeggio sul Mincio
Da Valeggio sul Mincio: Linea 160 ATV in direzione Villafranca, fermata Villafranca centro, vicino allo studio.
- Dove Parcheggiare
Lo studio dispone di parcheggio comodo di fronte alla struttura e nelle immediate vicinanze sono disponibili ulteriori posti auto.
- Dossobuono: Percorri la SP26 in direzione Villafranca di Verona.
- Mozzecane: Prendi la SP3 e segui le indicazioni per Villafranca.
- Povegliano Veronese: Percorri la SP26, poi immettiti sulla SS62 fino a Villafranca.
- Valeggio sul Mincio: Segui la SP24 in direzione Villafranca.
- Sommacampagna: Percorri la SP24 fino a Villafranca.
Precauzioni dopo l’estrazione del dente del giudizio
Dopo l’estrazione del dente del giudizio, seguire le giuste precauzioni è essenziale per favorire una guarigione rapida e senza complicazioni. Ecco alcune raccomandazioni fondamentali per il post-operatorio:
✔ Evitare cibi duri e troppo caldi – Per i primi giorni, è consigliabile seguire una dieta morbida e tiepida per evitare irritazioni nella zona dell’estrazione.
✔ Non fumare e non bere alcolici – Il fumo e l’alcol rallentano la guarigione e aumentano il rischio di infezioni. Meglio evitarli per almeno una settimana.
✔ Non sciacquare troppo energicamente la bocca – Dopo l’intervento, è importante non risciacquare con forza per non compromettere la formazione del coagulo, fondamentale per la guarigione.
✔ Riposo e niente sforzi fisici intensi – Nei primi giorni, è meglio evitare sport e attività pesanti per ridurre il rischio di sanguinamenti.
Seguendo queste indicazioni, il recupero avverrà in modo rapido e senza problemi. Se hai bisogno di ulteriori consigli o vuoi prenotare un’estrazione dente del giudizio a Verona, il nostro team è a tua disposizione.
Presso i nostri studi di Sommacampagna, Bovolone, Verona e Villafranca, la cura e la professionalità si uniscono per offrire soluzioni personalizzate, garantendo risultati estetici e funzionali che vi accompagneranno nel tempo.
Infezione dopo l’estrazione del dente del giudizio: cosa fare?
Dopo un’estrazione del dente del giudizio, è normale avere un po’ di gonfiore e fastidio, ma in alcuni casi può insorgere un’infezione. Ecco i segnali da non sottovalutare:
✔ Dolore persistente o in aumento – Se il fastidio non diminuisce dopo alcuni giorni, potrebbe essere un segnale di infezione in corso.
✔ Alito cattivo e sapore sgradevole in bocca – La presenza di pus o secrezioni è un segnale che i batteri stanno proliferando nella zona dell’estrazione.
✔ Gonfiore intenso e febbre – Se l’infiammazione peggiora invece di migliorare e compare febbre, è necessario contattare il dentista.
✔ Difficoltà ad aprire la bocca – In alcuni casi, un’infezione post-operatoria può causare rigidità mandibolare e dolore diffuso.
Se noti uno di questi sintomi, è fondamentale intervenire subito con antibiotici o cure specifiche per evitare complicazioni. Per un’estrazione dente del giudizio a Verona sicura e senza rischi, affidati al nostro studio per un’assistenza completa prima, durante e dopo l’intervento.