Cerchi uno gnatologo a Verona? Contatta Montagna Dentisti del Veronese

Gnatologia

Se soffri di dolori alla mandibola, difficoltà a masticare, mal di testa frequenti o tensioni muscolari al viso, potresti avere un problema legato all’articolazione temporo-mandibolare (ATM). La gnatologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa di diagnosticare e trattare i disturbi legati alla funzione della mandibola e all’equilibrio del sistema masticatorio.

Nel nostro studio, grazie a un approccio multidisciplinare e all’uso di tecnologie avanzate, offriamo trattamenti personalizzati per risolvere le disfunzioni dell’ATM e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Se stai cercando un gnatologo a Verona, affidati alla nostra esperienza per una diagnosi accurata e una terapia efficace.

Indice

Visita gnatologica: come funziona?

La visita gnatologica, presso lo gnatologo a Verona, è il primo passo per individuare e trattare eventuali problematiche legate all’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e alla muscolatura masticatoria. Un disequilibrio dell’ATM può avere conseguenze su tutto il corpo, causando dolori muscolari, problemi posturali e disturbi della masticazione. Per questo motivo, la visita gnatologica è un’analisi approfondita della funzione mandibolare e del suo impatto sulla salute generale.

Anamnesi dettagliata – Il paziente viene invitato a descrivere sintomi come dolore alla mandibola, tensione muscolare, mal di testa o vertigini, per comprendere meglio l’origine del disturbo.
Esame clinico approfondito – Si valuta la posizione della mandibola, la simmetria dei movimenti e la presenza di eventuali scrosci o click articolari.
Test di mobilità mandibolare – Si analizzano i movimenti della bocca per verificare eventuali limitazioni o deviazioni che possono influenzare la masticazione e la postura.
Tecnologie diagnostiche avanzate – Quando necessario, utilizziamo strumenti di imaging come la TAC 3D e la risonanza magnetica per individuare alterazioni strutturali e funzionali dell’ATM.

Grazie a un’analisi dettagliata, possiamo proporre trattamenti personalizzati per ridurre i sintomi e migliorare la qualità della vita. Se sospetti un problema all’ATM, affidati al nostro gnatologo a Verona per una diagnosi precisa e un percorso terapeutico efficace. Prenota una visita nel nostro studio.

gnatologo a Verona
Perché scegliere Montagna: Dentisti del Veronese
Esperienza
Esperienza e affidabilità
Da oltre 70 anni, ci prendiamo cura della salute orale dei nostri pazienti con professionalità e dedizione.
Empatia
Empatia verso il paziente
Ascolto attivo e cura dedicata per garantire un’esperienza paziente serena e senza ansie.
Multidisciplinarieta
Multidisciplinarità
Un team di specialisti per offrire trattamenti personalizzati in ogni branca dell’odontoiatria.
Velocita
Trattamenti senza stress
Tempi di esecuzione rapidi grazie a tecnologie avanzate e un’organizzazione efficiente.
Montagna Dentisti del Veronese
Il dentista vicino al tuo sorriso
Contatta Montagna, Dentisti del Veronese

Gnatologia: disturbi associati

I problemi dell’ATM non si manifestano solo con dolore alla mandibola, ma possono influenzare diversi aspetti della salute generale, spesso senza che il paziente ne riconosca subito la causa. Tensioni muscolari, mal di testa, vertigini e difficoltà posturali sono solo alcuni dei sintomi associati ai disturbi gnatologici.

Mal di testa e dolore cervicale – Il malposizionamento della mandibola può generare tensioni croniche che si estendono fino al collo e alle spalle, provocando dolore persistente.
Bruxismo e usura dentale – Il digrignamento notturno è spesso legato a problemi dell’ATM e può portare a usura dei denti, dolore ai muscoli facciali e affaticamento mandibolare.
Problemi posturali e instabilità – L’ATM è strettamente connessa all’equilibrio corporeo: un’alterazione della sua funzionalità può causare vertigini, difficoltà di equilibrio e dolori alla schiena.
Dolore alle orecchie e acufeni – Spesso i disturbi dell’ATM sono associati a sintomi auricolari come ronzii, pressione auricolare e ipoacusia temporanea, a causa del legame tra mandibola e orecchio medio.

Un trattamento tempestivo può migliorare significativamente il benessere generale, riducendo sintomi cronici e prevenendo complicazioni. Se soffri di uno di questi disturbi, prenota una visita con il nostro gnatologo a Verona per individuare la soluzione più adatta al tuo caso.

Gnatologia: acufene e disturbi dell’orecchio

L’acufene, ovvero la percezione di suoni o fischi nell’orecchio in assenza di un reale stimolo esterno, è un sintomo spesso collegato ai disturbi dell’ATM. Molti pazienti non sanno che il loro problema uditivo potrebbe derivare da uno squilibrio della mandibola, che altera la funzionalità dell’orecchio interno. Uno gnatologo a Verona può aiutarti.

Disallineamento mandibolare – Un’occlusione scorretta può influenzare la funzione dell’orecchio, generando rumori continui e fastidiosi.
Tensione muscolare – I muscoli mandibolari e cervicali sono collegati all’orecchio medio e, se contratti, possono interferire con la percezione uditiva, causando fischi o ronzii.
Bruxismo e serramento dentale – Il digrignamento notturno e lo stress sulla mandibola possono infiammare l’ATM, contribuendo all’insorgenza dell’acufene.
Dolore auricolare e sensazione di pressione – Molti pazienti con problemi gnatologici riferiscono una sensazione di orecchio tappato o dolore diffuso nell’area auricolare.

Se soffri di acufeni inspiegabili, potrebbe esserci una correlazione con la tua articolazione temporo-mandibolare. Nel nostro studio effettuiamo diagnosi specialistiche per identificare il collegamento tra occlusione dentale e sintomi uditivi, offrendo trattamenti mirati per alleviare il disturbo. Affidati al nostro gnatologo a Verona per un’analisi approfondita e soluzioni personalizzate.

Dott.ssa Livia Montagna
Titolare degli Studi Dentistici Montagna
Dott.ssa Livia Montagna

La Dott.ssa Livia Montagna è il cuore pulsante di Montagna Dentisti del Veronese, continuando una tradizione familiare che dal 1947 si dedica alla salute orale. Odontoiatra esperta, è Direttore Sanitario della sede di Bovolone e guida un team multidisciplinare con competenza e passione. Il suo approccio coniuga innovazione tecnologica ed esperienza consolidata, garantendo trattamenti efficaci e personalizzati. Crede nell’importanza di un rapporto di fiducia con il paziente, offrendo cure odontoiatriche di alta qualità in un ambiente accogliente e professionale. Il suo obiettivo? Rendere ogni sorriso sano e armonioso, con percorsi di cura su misura.

I titolari degli Studi Dentistici Montagna

Disfunzioni dell’ATM: sintomi da non sottovalutare

Le disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) possono manifestarsi con una serie di sintomi che spesso vengono ignorati o attribuiti ad altre cause. Riconoscere questi segnali è fondamentale per intervenire tempestivamente ed evitare problemi più gravi. Uno gnatologo a Verona può fare al caso tuo.

Click o scrosci articolari – Se durante l’apertura e la chiusura della bocca si avverte un rumore di scatto o sfregamento, potrebbe esserci un disallineamento dell’ATM.
Difficoltà a masticare – L’ATM controlla i movimenti della mandibola e un suo malfunzionamento può rendere dolorosa la masticazione, con fastidi soprattutto ai molari.
Blocco della mandibola – In alcuni casi, la mandibola può restare bloccata in una posizione, rendendo difficile aprire o chiudere la bocca.
Dolore al viso e alla testa – Le tensioni muscolari legate all’ATM possono estendersi fino alla fronte, agli zigomi e persino agli occhi, causando mal di testa persistenti.

Se riconosci uno o più di questi sintomi, è importante non trascurarli. Un controllo tempestivo con il nostro gnatologo a Verona ti permetterà di individuare la causa del problema e trovare la soluzione più adatta.


 

Gnatologia e postura: qual è la connessione?

La posizione della mandibola ha un impatto diretto sulla postura del corpo, influenzando la colonna vertebrale, il bacino e persino gli arti inferiori. Quando l’occlusione dentale non è corretta, si possono creare compensazioni posturali che nel tempo generano dolori e squilibri.

Squilibrio muscolare – Un’errata posizione della mandibola può causare tensioni nella muscolatura cervicale e dorsale, portando a rigidità e dolori cronici.
Mal di schiena e lombalgia – I problemi dell’ATM possono alterare l’assetto posturale, influenzando negativamente la colonna vertebrale e provocando fastidi alla zona lombare.
Affaticamento muscolare – Una masticazione scorretta può portare a un sovraccarico muscolare, con conseguenti crampi e stanchezza diffusa.
Difficoltà di equilibrio – L’ATM è collegata all’orecchio interno, e uno squilibrio mandibolare può generare vertigini e instabilità posturale.

Se soffri di dolori diffusi e hai già consultato diversi specialisti senza trovare una soluzione, potresti avere un problema gnatologico. Il nostro gnatologo a Verona effettua diagnosi approfondite per valutare il legame tra occlusione dentale e postura, proponendo trattamenti specifici per ristabilire l’equilibrio del corpo.

Come ci prendiamo cura di te
01
Accoglienza
Ti mettiamo subito a tuo agio, ascoltando le tue esigenze e raccogliendo le informazioni necessarie per il tuo percorso.
02
Diagnosi
Visita approfondita con il nostro specialista, con esami e analisi per individuare il trattamento più adatto a te.
03
Trattamento
Piani di cura personalizzati con tecnologie avanzate per garantirti efficacia, comfort e risultati ottimali.
04
Mantenimento
Controlli periodici e igiene professionale per preservare la salute e la bellezza del tuo sorriso nel tempo.
Montagna Dentisti del Veronese
Il dentista vicino al tuo sorriso
Contatta Montagna, Dentisti del Veronese
Le nostre Tecnologie

Gnatologia e problemi di deglutizione

I disturbi gnatologici possono influenzare anche la deglutizione, causando difficoltà nel mangiare e nel parlare. La mandibola, la lingua e i muscoli masticatori lavorano in sinergia per garantire una deglutizione corretta. Se questa armonia viene alterata da un problema dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM), possono insorgere sintomi fastidiosi.

Difficoltà a deglutire – La tensione nei muscoli mandibolari può ostacolare i movimenti della lingua, rendendo la deglutizione meno fluida.
Sensazione di nodo in gola – Un problema dell’ATM può creare tensione nella muscolatura del collo e della gola, dando una fastidiosa sensazione di corpo estraneo.
Affaticamento durante la masticazione – Se la mandibola non è allineata correttamente, i muscoli lavorano male e si stancano facilmente durante i pasti.
Disturbi digestivi – Una deglutizione scorretta può influenzare il processo digestivo, causando reflusso gastroesofageo e gonfiore addominale.

Se hai difficoltà a deglutire e sospetti un problema gnatologico, il nostro gnatologo a Verona può aiutarti a ritrovare un equilibrio funzionale con una terapia mirata.

Disfunzioni dell’ATM e stress: qual è il legame?

Lo stress è uno dei fattori principali che influenzano la salute della mandibola e dell’ATM. Molti pazienti che soffrono di bruxismo, serramento dentale e tensione mandibolare tendono a sperimentare sintomi accentuati nei periodi di maggiore stress emotivo. Uno gnatologo a Verona può fare al caso tuo.

Serramento dentale e tensione muscolare – Lo stress induce il corpo a contrarre involontariamente i muscoli masticatori, causando affaticamento, dolore e rigidità mandibolare.
Bruxismo notturno – Chi soffre di tensione accumulata spesso digrigna i denti nel sonno, logorando lo smalto dentale e sovraccaricando l’ATM.
Mal di testa da tensione – Il continuo sovraccarico della mandibola può scatenare emicranie e dolori cervicali, compromettendo il benessere quotidiano.
Influenza sul sonno – Il bruxismo e le tensioni mandibolari disturbano il riposo notturno, portando a insonnia, risvegli frequenti e affaticamento al mattino.

Riconoscere il legame tra stress e ATM è fondamentale per impostare un trattamento efficace. Il nostro gnatologo a Verona offre terapie personalizzate per rilassare la muscolatura mandibolare e migliorare la qualità della vita.

Scopri dove puoi trovarci:
Come raggiungere lo Studio Dentistico di Sommacampagna

La sede si trova nella zona industriale di Sommacampagna facilmente raggiungibile dai paesi limitrofi con la SP 26 da Lugnagnano, Caselle di Sommacampagna, Custoza, Valeggio sul Mincio, San Massimo, Croce Bianca, Sona, Palazzolo, San Giorgio in Salici, Salionze, Sandrà, Castelnuovo del Garda, Bussolengo, Pescantina. 

Da Lugnagnano: Se arrivi allo studio di Sommacampagna in automobile da Lugnagnano, prendi la SP11 in direzione est verso Sommacampagna. Il percorso è diretto e richiede circa 10 minuti, attraversando strade locali ben segnalate. Seguendo le indicazioni per il centro di Sommacampagna, raggiungerai facilmente il nostro studio dentistico.

Da Bussolengo, per raggiungere il nostro studio a Sommacampagna in automobile, segui queste semplici indicazioni. Parti da Bussolengo e prendi la SP26 in direzione sud-est verso Sommacampagna. Prosegui per circa 7 km, attraversando la località di Sona. Arrivato a Sommacampagna, segui le indicazioni locali per raggiungere il nostro studio. Il percorso è diretto e ben segnalato, con una durata di circa 10-15 minuti, a seconda del traffico. 

Da Verona: Linea 159 ATV in direzione Valeggio sul Mincio, fermata Sommacampagna centro, a pochi minuti a piedi dallo studio.

Da Villafranca di Verona: Linea 159 ATV in direzione Verona, fermata Sommacampagna centro, vicino allo studio.

Lo studio dispone di parcheggi comodi nelle vicinanze, con posti auto disponibili in prossimità della struttura.

  • Sona: Segui la SP26 in direzione Sommacampagna.
  • Villafranca di Verona: Percorri la SP24 fino a Sommacampagna.
  • Valeggio sul Mincio: Prendi la SP24 in direzione Sommacampagna.
  • Povegliano Veronese: Segui la SP26 verso Sommacampagna.
  • Castelnuovo del Garda: Percorri la SP27 e poi la SP26 fino a Sommacampagna.
Come raggiungere lo Studio Dentistico di Verona

Si trova in Viale delle nazioni, sulla via principale che collega il casello di Verona sud alla fiera. In prossimità del centro commerciale Adigeo, offre un parcheggio riservato ai pazienti ed è invisibile dalla strada principale. Lo studio risulta facilmente raggiungibile da Castel d’Azzano, Vigasio, Ca di David, Buttapietra, Alpo e dai quartieri della città di Borgo Roma, Santa Lucia, Golosine.

Da San Giovanni Lupatoto: Percorri la SS434 Transpolesana, esci a Verona Sud e segui per Viale delle Nazioni.

Da Castel d’Azzano: Prendi la Tangenziale Sud di Verona fino all’uscita “Vigasio – Z.A.I.” poi prosegui su Viale delle Nazioni fino al numero 2.

Da San Bonifacio: Prendi un treno regionale per Verona Porta Nuova, poi prosegui in autobus o taxi.

Da Nogara: Prendi un treno regionale per Verona Porta Nuova, poi utilizza un autobus o un taxi per raggiungere lo studio.

Da Verona centro: Linea 61 ATV, fermata Viale delle Nazioni, a pochi minuti dallo studio.

Da San Giovanni Lupatoto: Linea 144 ATV fino a Verona Porta Nuova, poi cambio sulla linea 61 per Viale delle Nazioni.

Lo studio dispone di parcheggio comodo nelle vicinanze con possibilità di sosta in aree adiacenti.

  • San Giovanni Lupatoto: Prendi la SS434, poi esci a Verona Sud e segui per Viale delle Nazioni.
  • San Martino Buon Albergo: Percorri la SS11, poi prendi la Tangenziale Sud verso Verona Sud.
  • Pescantina: Segui la SR12 in direzione Verona e prosegui su Viale delle Nazioni.
  • Dossobuono: Prendi la SS62, poi entra in Viale delle Nazioni.
  • Negrar: Percorri la SP12, poi prendi la Tangenziale Ovest fino a Verona Sud.
Come raggiungere lo Studio Dentistico di Bovolone

La sede di Bovolone è raggiungibile da Salizzole, Villafontana, Concamarise, San Pietro di Morubio, Cerea, Isola Rizza, Ca’ degli Oppi, Oppeano, Vallese, Roverchiara, Bonavicina.

Se arrivi allo studio di Bovolone in automobile da Villafontana, percorri la SP31 in direzione sud-est verso Bovolone. Il tragitto è diretto e dura circa 15 minuti, passando per strade provinciali ben segnalate. Arrivato a Bovolone, segui le indicazioni locali per raggiungere lil nostro studio.

Se invece parti da Salizzole, prendi la SP33 in direzione nord verso Bovolone. Il percorso è veloce e comodo, con una durata di circa 10-12 minuti in auto. Una volta arrivato a Bovolone, segui la segnaletica per lo studio dentistico.

Da Verona: Linea 144 ATV in direzione Legnago, fermata Bovolone centro, a pochi minuti a piedi dallo studio.

Da Legnago: Linea 144 ATV in direzione Verona, fermata Bovolone centro, vicino allo studio.

Lo studio dispone di parcheggio gratuito comodo di fronte alla struttura, con posti auto disponibili nelle immediate vicinanze. Lo studio dispone di infrastrutture comode e idonee per pazienti con carrozzine e sedie a rotelle.

  • Isola Rizza: Segui la SP44, poi svolta sulla SP2 verso Bovolone.
  • Salizzole: Prendi la SP21 in direzione Bovolone.
  • Cerea: Percorri la SP44, quindi la SP2 fino a Bovolone.
  • San Pietro di Morubio: Segui la SP44, poi svolta sulla SP2 verso Bovolone.
  • Oppeano: Prendi la SP21, poi la SP2 fino a Bovolone.
Come raggiungere lo Studio Dentistico di Villafranca

La sede si trova nel quartiere della Madonna del Popolo, e facilmente raggoungibile da Dossobuono, Mozzecane, Alpo, Valeggio sul Mincio, Povegliano, Nogarole Rocca, Isola della Scala, Vigasio.

Da Isola della Scala: Prendi via Mantovana (SS12) in direzione Verona fino a raggiungere la Tangenziale Sud di Verona. Prendi l’uscita “Vigasio – Z.A.I.” e prosegui su Viale delle Nazioni.

Da Peschiera del Garda: Percorri la SR11 in direzione Verona e poi prendi la SP24 verso Villafranca.

Da Verona: Linea 158 ATV in direzione Villafranca, fermata Villafranca centro, a pochi passi dallo studio.

Da Valeggio sul Mincio: Linea 160 ATV in direzione Villafranca, fermata Villafranca centro, vicino allo studio.

Lo studio dispone di parcheggio comodo di fronte alla struttura e nelle immediate vicinanze sono disponibili ulteriori posti auto.

  • Dossobuono: Percorri la SP26 in direzione Villafranca di Verona.
  • Mozzecane: Prendi la SP3 e segui le indicazioni per Villafranca.
  • Povegliano Veronese: Percorri la SP26, poi immettiti sulla SS62 fino a Villafranca.
  • Valeggio sul Mincio: Segui la SP24 in direzione Villafranca.
  • Sommacampagna: Percorri la SP24 fino a Villafranca.
I nostri Trattamenti

Click mandibolare: quando preoccuparsi?

Uno dei sintomi più comuni delle disfunzioni dell’ATM è il click mandibolare, ovvero un rumore di scatto o scricchiolio che si verifica quando si apre o si chiude la bocca. Sebbene in alcuni casi possa essere innocuo, in altre situazioni può indicare un problema più serio. Uno gnatologo a Verona può aiutarti.

Click senza dolore – Se lo scatto non è accompagnato da dolore o limitazioni nei movimenti, potrebbe trattarsi di un fenomeno fisiologico.
Click con blocco mandibolare – Se la mandibola si “incastra” o fa fatica ad aprirsi completamente, potrebbe esserci un’alterazione nella posizione del disco articolare.
Dolore e infiammazione – Un click accompagnato da dolore alla mascella, mal di testa o affaticamento muscolare può indicare un problema all’ATM che richiede attenzione.
Peggioramento nel tempo – Se il sintomo diventa più frequente o fastidioso, è importante effettuare una visita specialistica per evitare danni articolari più gravi.

Se avverti uno scatto nella mandibola, non ignorarlo: un controllo precoce può prevenire complicazioni future. Prenota una visita con il nostro gnatologo a Verona per una diagnosi accurata.

Presso i nostri studi di Sommacampagna, Bovolone, Verona e Villafranca, la cura e la professionalità si uniscono per offrire soluzioni personalizzate, garantendo risultati estetici e funzionali che vi accompagneranno nel tempo.

Disordini gnatologici e postura: un legame spesso sottovalutato

Pochi sanno che i problemi dell’ATM possono influenzare la postura e l’equilibrio del corpo. L’occlusione dentale è strettamente connessa alla colonna vertebrale e una disfunzione dell’ATM può generare squilibri posturali che si riflettono su tutto il sistema muscolo-scheletrico. Uno gnatologo a Verona può fare al caso tuo.

Dolore cervicale e dorsale – Un malallineamento della mandibola può provocare tensioni che si estendono fino a collo e spalle, causando dolori cronici.
Asimmetrie posturali – Uno squilibrio dell’ATM può influenzare il baricentro del corpo, alterando la postura e favorendo scompensi nella zona lombare e sacrale.
Problemi di equilibrio e vertigini – La mandibola è collegata all’orecchio interno, responsabile dell’equilibrio. Un’alterazione dell’ATM può portare a instabilità e sensazione di sbandamento.
Compensazioni muscolari – Il corpo tende ad adattarsi a uno squilibrio mandibolare modificando la postura, con conseguenti dolori diffusi e rigidità muscolare.

Se soffri di dolori posturali o instabilità, potrebbe esserci un problema legato all’occlusione dentale. Il nostro gnatologo a Verona può valutare il tuo caso con test specifici e proporti un trattamento personalizzato.

Al lavoro insieme ai nostri pazienti