Come funziona un'otturazione?
L’otturazione dentale è il trattamento ideale per ripristinare un dente danneggiato dalla carie, prevenendo danni futuri e infezioni. Grazie a tecnologie moderne e materiali avanzati, le otturazioni a Verona sono esteticamente gradevoli, sicure e durevoli, ripristinando sia la funzionalità che l’aspetto naturale del dente.
Il processo si articola in quattro fasi:
Rimozione della carie – Utilizziamo strumenti di precisione, come ultrasuoni o laser odontoiatrici, per rimuovere il tessuto danneggiato, preservando la parte sana del dente. Il trattamento avviene sotto anestesia locale per garantire comfort e assenza di dolore.
Disinfezione della cavità – La cavità viene trattata con soluzioni antibatteriche per prevenire infezioni future e garantire un’adesione perfetta del materiale di riempimento.
Riempimento con materiali estetici – Impieghiamo resine composite biocompatibili e ceramiche avanzate per la ricostruzione del dente, che si integrano perfettamente con il colore naturale del dente e offrono grande resistenza.
Lucidatura e rifinitura – Modelliamo e lucidiamo l’otturazione, integrandola perfettamente con il dente per un risultato estetico e funzionale impeccabile, completando la ricostruzione del dente.
Presso Montagna Studi Dentistici, usiamo tecniche minimamente invasive per rendere il trattamento rapido e indolore, garantendo risultati ottimali in estetica e durata. Se hai bisogno di otturazioni a Verona, affidati alla nostra esperienza.






Come si cura una carie?
La cura tempestiva della carie è essenziale per evitare complicazioni che possono compromettere la salute dentale. Se trascurata, la carie può progredire fino a raggiungere la polpa dentale, causando infezioni, dolore e, nei casi più gravi, la necessità di una devitalizzazione o di un’estrazione dentale. Per questo motivo, eseguire controlli regolari e trattare la carie in fase iniziale è il modo migliore per preservare il dente.
Nel nostro studio, il trattamento delle carie segue un protocollo altamente tecnologico e personalizzato:
- Diagnosi avanzata – Utilizziamo strumenti digitali come scanner intraorale, radiografie ai fosfori e laser diagnostici, che permettono di individuare le lesioni anche nelle fasi iniziali, prima che diventino visibili a occhio nudo.
- Terapia conservativa – Una volta diagnosticata la carie, interveniamo con una rimozione selettiva del tessuto cariato, preservando la struttura dentale sana e riducendo al minimo il disagio per il paziente.
- Otturazioni estetiche – Ricostruiamo il dente con materiali resistenti e altamente estetici, come la resina composita o la ceramica, garantendo una perfetta integrazione con il dente naturale.
- Prevenzione – Oltre a curare la carie, lavoriamo per prevenirne la ricomparsa. Offriamo trattamenti di fluoroprofilassi per rinforzare lo smalto e la sigillatura dei solchi dentali, particolarmente indicata per proteggere i molari dall’accumulo di placca e batteri.
Affrontare una carie in modo tempestivo permette di evitare trattamenti più complessi e invasivi. Grazie alle nostre otturazioni a Verona, possiamo garantire un trattamento rapido, sicuro e altamente estetico, preservando il tuo sorriso nel tempo. Prenota una visita per un controllo approfondito e scopri il nostro approccio innovativo alla cura della carie.
Otturazione dente: fa male?
Molti pazienti si chiedono se il trattamento per una otturazione dentale sia doloroso, ma oggi, grazie alle moderne tecnologie e ai materiali innovativi, il procedimento è praticamente indolore. Le nostre otturazioni a Verona vengono eseguite con tecniche avanzate che minimizzano il disagio e garantiscono un recupero rapido.
Il primo step per assicurare un trattamento senza dolore è l’uso dell’anestesia locale, che elimina completamente la sensibilità nella zona trattata. Questo significa che durante la rimozione della carie e l’applicazione del materiale di riempimento, il paziente non sentirà nulla. Per chi soffre di ansia odontoiatrica o ha avuto esperienze negative in passato, il nostro studio offre anche la sedazione cosciente, una tecnica che permette di rilassarsi completamente, rendendo l’intervento ancora più confortevole.
Un altro aspetto importante è l’uso di strumenti di ultima generazione, come i dispositivi a ultrasuoni e il laser odontoiatrico, che consentono di rimuovere il tessuto cariato con estrema precisione, senza danneggiare la parte sana del dente. Questo approccio minimamente invasivo riduce il rischio di fastidi post-trattamento e accelera il processo di guarigione.
Infine, dopo l’otturazione, il paziente potrebbe avvertire una lieve sensibilità ai cibi caldi o freddi per qualche giorno, ma si tratta di un fenomeno del tutto normale e temporaneo. Grazie al nostro approccio attento e alle tecniche all’avanguardia, ogni paziente può affrontare il trattamento senza ansia e con la certezza di un risultato efficace e duraturo. Se hai bisogno di otturazioni a Verona, affidati al nostro studio per un’esperienza confortevole e sicura.

La Dott.ssa Livia Montagna è il cuore pulsante di Montagna Dentisti del Veronese, continuando una tradizione familiare che dal 1947 si dedica alla salute orale. Odontoiatra esperta, è Direttore Sanitario della sede di Bovolone e guida un team multidisciplinare con competenza e passione. Il suo approccio coniuga innovazione tecnologica ed esperienza consolidata, garantendo trattamenti efficaci e personalizzati. Crede nell’importanza di un rapporto di fiducia con il paziente, offrendo cure odontoiatriche di alta qualità in un ambiente accogliente e professionale. Il suo obiettivo? Rendere ogni sorriso sano e armonioso, con percorsi di cura su misura.

Specialista in Ortognatodonzia,
Provider Platinum Elite II Invisalign,
Master di II livello in Chirurgia Orale e Implantologia.

Master di II livello in Chirurgia Orale e Implantologia


Costi otturazioni a Verona
Il costo di un’otturazione dentale può variare in base a diversi fattori, tra cui l’estensione della carie, il materiale scelto e le tecnologie impiegate. Le nostre otturazioni a Verona vengono realizzate con materiali di alta qualità, garantendo un trattamento sicuro ed estetico, con un eccellente rapporto qualità-prezzo.
Ecco i principali fattori che influenzano il costo di un’otturazione:
- Estensione della carie – Se la carie è superficiale, il trattamento sarà più rapido e richiederà meno materiale. In caso di lesioni più profonde, il tempo di lavoro e la complessità dell’intervento aumentano.
- Materiale utilizzato – Le otturazioni possono essere realizzate in resina composita, che offre una soluzione estetica e resistente, oppure in ceramica, un materiale di qualità superiore che garantisce una durata maggiore e un effetto ancora più naturale.
- Tecnologie diagnostiche impiegate – L’uso di scanner intraorale, radiografie digitali e TAC 3D permette di eseguire una diagnosi estremamente accurata, migliorando la precisione dell’otturazione e riducendo i rischi di infiltrazioni o recidive.
Presso il nostro studio, crediamo che la salute dentale debba essere accessibile a tutti. Per questo, offriamo piani di pagamento agevolati e garantiamo otturazioni a Verona con un’elevata qualità a prezzi competitivi. Se hai bisogno di una consulenza personalizzata, contattaci per un preventivo dettagliato.
Quanto dura un'otturazione?
Le otturazioni dentali sono progettate per essere durature e resistenti, ma la loro longevità dipende da diversi fattori, come la qualità del materiale, le abitudini del paziente e la regolarità dei controlli odontoiatrici. Generalmente, un’otturazione può durare tra i 5 e i 15 anni, ma con le tecnologie e i materiali avanzati utilizzati nel nostro studio, possiamo garantire una durata ancora maggiore.
Ecco alcuni consigli per far durare più a lungo la tua otturazione:
- Seguire una corretta igiene orale – Spazzolare i denti almeno due volte al giorno, usare il filo interdentale e il collutorio aiuta a prevenire la formazione di placca e carie intorno all’otturazione.
- Effettuare controlli periodici dal dentista – È fondamentale sottoporsi a visite di controllo regolari per monitorare l’integrità dell’otturazione ed eventualmente intervenire prima che si usuri o si deteriori.
- Evitare abitudini dannose – Masticare oggetti duri come penne o ghiaccio e soffrire di bruxismo (digrignamento dei denti) può compromettere la durata dell’otturazione. Nei casi di bruxismo, il dentista può consigliare un bite protettivo.
Grazie alle nostre otturazioni a Verona, potrai contare su un trattamento di lunga durata, con materiali resistenti e un’estetica naturale. Prenota un controllo per valutare lo stato delle tue otturazioni e assicurarti un sorriso sano nel tempo.
L'importanza della Diga di Gomma nel trattamento odontoiatrico
La diga di gomma è uno strumento essenziale nella odontoiatria conservativa, utilizzato per isolare il dente da trattare, mantenendolo asciutto e protetto durante le procedure. L’uso della diga di gomma consente al dentista di lavorare in un ambiente sterile e privo di saliva, riducendo al minimo il rischio di contaminazioni e garantendo un risultato ottimale. In particolare, durante il trattamento delle carie, la diga di gomma è fondamentale per evitare che batteri e umidità interferiscano con il materiale utilizzato per l’otturazione. Grazie alla sua applicazione, la diga di gomma aiuta a migliorare la precisione del trattamento, favorendo un’adesione più duratura dei materiali dentali e aumentando la durata dell’intervento. È un componente cruciale nella conservativa, permettendo di ottenere risultati estetici e funzionali di alta qualità.










Rischi di una carie non curata
Molte persone tendono a sottovalutare una piccola carie, soprattutto quando non provoca dolore immediato. Tuttavia, una carie non trattata è un problema che può evolversi rapidamente, compromettendo non solo il dente colpito, ma anche la salute generale della bocca e, in alcuni casi, dell’intero organismo. Affrontare il problema tempestivamente con un’otturazione dentale è fondamentale per evitare conseguenze ben più gravi.
Quando una carie non viene curata in tempo, può progredire rapidamente attraversando i diversi strati del dente:
- Danneggiamento dello smalto – Inizialmente, la carie erode la superficie del dente, creando una lesione che può apparire come una macchia bianca o scura. In questa fase, il paziente potrebbe non avvertire sintomi evidenti.
- Coinvolgimento della dentina – Se non trattata, la carie si approfondisce fino a raggiungere la dentina, lo strato più morbido sotto lo smalto. A questo punto, può comparire sensibilità al caldo, al freddo e ai cibi dolci.
- Infezione della polpa dentale – Quando la carie raggiunge la polpa, la parte vitale del dente che contiene nervi e vasi sanguigni, il dolore diventa intenso e costante. In questa fase, un’otturazione non è più sufficiente e si rende necessaria una devitalizzazione o, nei casi più gravi, un’estrazione.
Come prevenire tutto questo? La soluzione più efficace è intervenire subito. Grazie alle nostre otturazioni a Verona, possiamo bloccare la carie nelle sue fasi iniziali, evitando trattamenti complessi e garantendo un sorriso sano e forte nel tempo. Se hai notato sensibilità o piccoli segni di carie, non aspettare: prenota subito una visita nel nostro studio!
Otturazione dentale o intarsio? Qual è la scelta migliore?
Quando una carie è di media o grande estensione, il dentista può valutare se eseguire una semplice otturazione o un intarsio dentale. Entrambe le soluzioni servono a ripristinare la funzionalità del dente, ma presentano alcune differenze importanti.
- Otturazione dentale: viene realizzata direttamente nello studio dentistico, utilizzando resina composita o ceramica. È ideale per carie di piccola e media grandezza, offre un risultato estetico eccellente e richiede un’unica seduta.
- Intarsio dentale: è una ricostruzione più ampia, realizzata in laboratorio e cementata sul dente. Viene consigliata per carie più estese, perché offre una maggiore resistenza alla masticazione e garantisce una durata superiore rispetto a un’otturazione tradizionale.
Nel nostro studio, utilizziamo tecnologie CAD/CAM di ultima generazione, che permettono di realizzare intarsi in ceramica in tempi rapidi e con una precisione assoluta. Se non sei sicuro di quale soluzione sia più adatta al tuo caso, prenota una consulenza per le otturazioni a Verona, e il nostro team valuterà il trattamento migliore per te.
La sede si trova nella zona industriale di Sommacampagna facilmente raggiungibile dai paesi limitrofi con la SP 26 da Lugnagnano, Caselle di Sommacampagna, Custoza, Valeggio sul Mincio, San Massimo, Croce Bianca, Sona, Palazzolo, San Giorgio in Salici, Salionze, Sandrà, Castelnuovo del Garda, Bussolengo, Pescantina.
- Da Lugnagnano
Da Lugnagnano: Se arrivi allo studio di Sommacampagna in automobile da Lugnagnano, prendi la SP11 in direzione est verso Sommacampagna. Il percorso è diretto e richiede circa 10 minuti, attraversando strade locali ben segnalate. Seguendo le indicazioni per il centro di Sommacampagna, raggiungerai facilmente il nostro studio dentistico.
- Da Bussolengo
Da Bussolengo, per raggiungere il nostro studio a Sommacampagna in automobile, segui queste semplici indicazioni. Parti da Bussolengo e prendi la SP26 in direzione sud-est verso Sommacampagna. Prosegui per circa 7 km, attraversando la località di Sona. Arrivato a Sommacampagna, segui le indicazioni locali per raggiungere il nostro studio. Il percorso è diretto e ben segnalato, con una durata di circa 10-15 minuti, a seconda del traffico.
- Da Verona
Da Verona: Linea 159 ATV in direzione Valeggio sul Mincio, fermata Sommacampagna centro, a pochi minuti a piedi dallo studio.
- Da Villafranca di Verona
Da Villafranca di Verona: Linea 159 ATV in direzione Verona, fermata Sommacampagna centro, vicino allo studio.
- Dove Parcheggiare
Lo studio dispone di parcheggi comodi nelle vicinanze, con posti auto disponibili in prossimità della struttura.
- Sona: Segui la SP26 in direzione Sommacampagna.
- Villafranca di Verona: Percorri la SP24 fino a Sommacampagna.
- Valeggio sul Mincio: Prendi la SP24 in direzione Sommacampagna.
- Povegliano Veronese: Segui la SP26 verso Sommacampagna.
- Castelnuovo del Garda: Percorri la SP27 e poi la SP26 fino a Sommacampagna.
Si trova in Viale delle nazioni, sulla via principale che collega il casello di Verona sud alla fiera. In prossimità del centro commerciale Adigeo, offre un parcheggio riservato ai pazienti ed è invisibile dalla strada principale. Lo studio risulta facilmente raggiungibile da Castel d’Azzano, Vigasio, Ca di David, Buttapietra, Alpo e dai quartieri della città di Borgo Roma, Santa Lucia, Golosine.
- Da San Giovanni Lupatoto
Da San Giovanni Lupatoto: Percorri la SS434 Transpolesana, esci a Verona Sud e segui per Viale delle Nazioni.
- Da Castel d’Azzano
Da Castel d’Azzano: Prendi la Tangenziale Sud di Verona fino all’uscita “Vigasio – Z.A.I.” poi prosegui su Viale delle Nazioni fino al numero 2.
- Da San Bonifacio
Da San Bonifacio: Prendi un treno regionale per Verona Porta Nuova, poi prosegui in autobus o taxi.
- Da Nogara
Da Nogara: Prendi un treno regionale per Verona Porta Nuova, poi utilizza un autobus o un taxi per raggiungere lo studio.
- Da Verona centro
Da Verona centro: Linea 61 ATV, fermata Viale delle Nazioni, a pochi minuti dallo studio.
- Da San Giovanni Lupatoto
Da San Giovanni Lupatoto: Linea 144 ATV fino a Verona Porta Nuova, poi cambio sulla linea 61 per Viale delle Nazioni.
- Dove Parcheggiare
Lo studio dispone di parcheggio comodo nelle vicinanze con possibilità di sosta in aree adiacenti.
- San Giovanni Lupatoto: Prendi la SS434, poi esci a Verona Sud e segui per Viale delle Nazioni.
- San Martino Buon Albergo: Percorri la SS11, poi prendi la Tangenziale Sud verso Verona Sud.
- Pescantina: Segui la SR12 in direzione Verona e prosegui su Viale delle Nazioni.
- Dossobuono: Prendi la SS62, poi entra in Viale delle Nazioni.
- Negrar: Percorri la SP12, poi prendi la Tangenziale Ovest fino a Verona Sud.
La sede di Bovolone è raggiungibile da Salizzole, Villafontana, Concamarise, San Pietro di Morubio, Cerea, Isola Rizza, Ca’ degli Oppi, Oppeano, Vallese, Roverchiara, Bonavicina.
- Da Villafontana
Se arrivi allo studio di Bovolone in automobile da Villafontana, percorri la SP31 in direzione sud-est verso Bovolone. Il tragitto è diretto e dura circa 15 minuti, passando per strade provinciali ben segnalate. Arrivato a Bovolone, segui le indicazioni locali per raggiungere lil nostro studio.
- Da Salizzole
Se invece parti da Salizzole, prendi la SP33 in direzione nord verso Bovolone. Il percorso è veloce e comodo, con una durata di circa 10-12 minuti in auto. Una volta arrivato a Bovolone, segui la segnaletica per lo studio dentistico.
- Da Verona
Da Verona: Linea 144 ATV in direzione Legnago, fermata Bovolone centro, a pochi minuti a piedi dallo studio.
- Da Legnago
Da Legnago: Linea 144 ATV in direzione Verona, fermata Bovolone centro, vicino allo studio.
- Dove Parcheggiare
Lo studio dispone di parcheggio gratuito comodo di fronte alla struttura, con posti auto disponibili nelle immediate vicinanze. Lo studio dispone di infrastrutture comode e idonee per pazienti con carrozzine e sedie a rotelle.
- Isola Rizza: Segui la SP44, poi svolta sulla SP2 verso Bovolone.
- Salizzole: Prendi la SP21 in direzione Bovolone.
- Cerea: Percorri la SP44, quindi la SP2 fino a Bovolone.
- San Pietro di Morubio: Segui la SP44, poi svolta sulla SP2 verso Bovolone.
- Oppeano: Prendi la SP21, poi la SP2 fino a Bovolone.
La sede si trova nel quartiere della Madonna del Popolo, e facilmente raggoungibile da Dossobuono, Mozzecane, Alpo, Valeggio sul Mincio, Povegliano, Nogarole Rocca, Isola della Scala, Vigasio.
- Da Isola della Scala
Da Isola della Scala: Prendi via Mantovana (SS12) in direzione Verona fino a raggiungere la Tangenziale Sud di Verona. Prendi l’uscita “Vigasio – Z.A.I.” e prosegui su Viale delle Nazioni.
- Da Peschiera del Garda
Da Peschiera del Garda: Percorri la SR11 in direzione Verona e poi prendi la SP24 verso Villafranca.
- Da Verona
Da Verona: Linea 158 ATV in direzione Villafranca, fermata Villafranca centro, a pochi passi dallo studio.
- Da Valeggio sul Mincio
Da Valeggio sul Mincio: Linea 160 ATV in direzione Villafranca, fermata Villafranca centro, vicino allo studio.
- Dove Parcheggiare
Lo studio dispone di parcheggio comodo di fronte alla struttura e nelle immediate vicinanze sono disponibili ulteriori posti auto.
- Dossobuono: Percorri la SP26 in direzione Villafranca di Verona.
- Mozzecane: Prendi la SP3 e segui le indicazioni per Villafranca.
- Povegliano Veronese: Percorri la SP26, poi immettiti sulla SS62 fino a Villafranca.
- Valeggio sul Mincio: Segui la SP24 in direzione Villafranca.
- Sommacampagna: Percorri la SP24 fino a Villafranca.
Quando è necessario sostituire un’otturazione?
Anche le otturazioni dentali, nel tempo, possono usurarsi e necessitare di una sostituzione. Se un’otturazione è danneggiata o presenta microfessure, può favorire l’infiltrazione di batteri, aumentando il rischio di carie secondarie e infezioni.
I segnali che indicano la necessità di sostituire un’otturazione includono:
- Dolore o sensibilità persistente nella zona trattata.
- Fratture o scheggiature visibili dell’otturazione.
- Cambio di colore del materiale di riempimento.
- Sensazione di fastidio durante la masticazione, segno che l’otturazione potrebbe essersi spostata o consumata.
Nel nostro studio, eseguiamo controlli regolari per monitorare l’integrità delle otturazioni e, se necessario, sostituirle con materiali di nuova generazione, più resistenti ed estetici. Grazie alle otturazioni a Verona eseguite con tecnologie avanzate, garantiamo restauri dentali di lunga durata e dall’aspetto naturale.
Presso i nostri studi di Sommacampagna, Bovolone, Verona e Villafranca, la cura e la professionalità si uniscono per offrire soluzioni personalizzate, garantendo risultati estetici e funzionali che vi accompagneranno nel tempo.
Otturazioni e sensibilità dentale: cosa aspettarsi dopo il trattamento
Dopo una otturazione dentale, è comune avvertire una lieve sensibilità ai cibi caldi, freddi o dolci. Questo fenomeno è del tutto normale e temporaneo, dovuto al fatto che il dente si sta adattando al nuovo materiale di riempimento. La sensibilità può durare da pochi giorni a qualche settimana, a seconda della profondità della carie trattata e della risposta individuale del paziente.
Per ridurre il fastidio e favorire una guarigione ottimale, consigliamo di:
- Evitare cibi e bevande molto caldi o freddi per i primi giorni.
- Utilizzare dentifrici specifici per denti sensibili, che aiutano a ridurre la reattività dello smalto.
- Non masticare cibi troppo duri o appiccicosi per prevenire eventuali fratture dell’otturazione nei primi giorni.
- Seguire una corretta igiene orale, spazzolando delicatamente la zona trattata ed evitando manovre troppo aggressive.
Se la sensibilità persiste oltre le due settimane, è importante prenotare una visita di controllo per verificare che l’otturazione sia ben adattata e che non ci siano altre problematiche sottostanti. Con le nostre otturazioni a Verona, garantiamo trattamenti di alta precisione e materiali biocompatibili, per un recupero rapido e senza disagi.