Studi dentistici Montagna

Ortodonzia pediatrica

Con il termine di ortodonzia intercettiva si intende quella branca dell’ortodonzia che si occupa di prevenire la comparsa di malocclusioni o, nel caso questo non sia possibile, di ridurne la gravità nel corso del loro sviluppo.

È evidente che l’obiettivo di intercettare malocclusioni il prima possibile ha maggiore probabilità di successo nel corso della crescita dei mascellari. Questo periodo comprende un arco di tempo variabile: da quando il paziente diviene collaborante (4-5 anni) fin verso il menarca nelle femmine e qualche anno dopo nei maschi. È in questa fase che, con delle apparecchiature funzionali, è possibile stimolare o frenare la crescita delle ossa della bocca, a seconda dell’esigenza terapeutica.

Alcune fra le apparecchiature di ortodonzia intercettiva più diffuse sono gli espansori rapidi del palato: essi sono cementati tramite bande ai denti e non sono rimovibili. Questi dispositivi hanno la funzione di intercettare un difetto della crescita del mascellare superiore. In alcuni pazienti la crescita del palato, nel senso della larghezza, appare stentata. Se non si interviene precocemente per correggere questo difetto, non solo il mascellare superiore rimane contratto, ma spesso la mandibola presenta uno sviluppo alterato. Può infatti svilupparsi in modo insufficiente con una linguoversione dentale notevole: i denti inferiori si inclineranno verso la lingua per adattarsi al ridotto diametro dell’arcata superiore, oppure si sposteranno lateralmente per ottenere un morso incrociato che stabilizza l’occlusione. Tutta la bocca allora crescerà asimmetrica, condizionata da questa precoce postura alterata della mandibola. L’espansore rapido, se applicato molto presto (anche ai 4-5 anni) può prevenire e correggere questo difetto.

Un’odontoiatria moderna, di qualità e all’avanguardia ad un costo sostenibile.

Entra in contatto con i nostri professionisti